Custodire il futuro: il programma di IT.A.CÀ a Ravenna e Brisighella

News

Custodire il futuro: il programma di IT.A.CÀ a Ravenna e Brisighella

Redazione HappyMinds

Tempo di lettura: 3 min

Dal 4 al 5 ottobre a Brisighella e dall’11 al 12 ottobre a Ravenna, torna IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, con la sua settima edizione.
Quest’anno il tema è “Custodire il futuro – Dalle scelte di oggi, il volto del domani” (ti va di approfondire? Leggi qui): un invito a riflettere su come ogni nostro gesto quotidiano possa trasformarsi in seme per il futuro, tra natura, cultura e comunità.
Scopri il programma ricco di esperienze: cammini, musica e scoperta dell’arte e del territorio, per vivere la bellezza e allo stesso tempo immaginare un domani sostenibile.

Brisighella – 4/5 ottobre

Sabato 4 ottobre

  • Passeggiata nel borgo tra storia e tradizione
    Un trekking tra il centro storico e i colli di Brisighella, dalla Via degli Asini alla Torre dell’Orologio, fino alla Rocca, immersi nel paesaggio della Vena del Gesso Romagnola (UNESCO).
    ore 15:00 | 📍 Ritrovo: Comune di Brisighella
    Evento gratuito, offerta libera
  • Concerto “Arivederlestelle – Dante in Jazz”
    Un viaggio emozionale tra poesia e musica, con le parole di Dante reinterpretate dalla voce di Vincenzo Vasi e i suoni elettroacustici di Andrea Grillini e Guglielmo Pagnozzi.
    Ore 20:00 | 📍 Arena Spada di Brisighella
    Contributo di partecipazione, offerta libera consigliato 5 euro

Domenica 5 ottobre

  • Trekking “Custodire il futuro – Dalle scelte di oggi, il volto del domani”
    Escursione nel Parco del Carnè, tra colline, uliveti e paesaggi unici, con sosta pranzo al sacco.
    ore 9:00 | 📍 Ritrovo Stazione di Brisighella
    Contributo di partecipazione, offerta libera consigliato 5 euro

Ravenna – 11/12 ottobre

Sabato 11 ottobre

  • Workshop di mosaico “Frammenti di futuro”
    Un laboratorio creativo per scoprire la tecnica del mosaico e realizzare un piccolo gadget da portare con sé.
    Ore 11:00 | 📍 Dimensione Mosaico – Via Pasolini 19
    💶 20€
  • Visita guidata “Ravenna ultimo rifugio”
    Un’inedita visita guidata nella Zona Dantesca con ingresso a Casa Dante e Museo Dante, a cura di Francesca Masi, direttrice di RavennAntica.
    Ore 17:00 | 📍 Ritrovo Casa Dante
    💶 5€

Domenica 12 ottobre

  • “Custodire i luoghi, immaginare il domani”
    Visita Museo Classis + itinerario in bici (Opzione 1)
    Visita al Museo Classis e pedalata ad anello nella Pineta di Classe fino alla Foce del Bevano.
    Ore 9:00 | 📍 Museo Classis
    💶 A partire da 20€
  • “Custodire i luoghi, immaginare il domani”
    Visita Museo Classis + escursione a piedi (Opzione 2)
    Dopo la visita al museo, camminata nel Parco Primo Maggio con guida ambientale e letture dantesche.
    Ore 9:00 | 📍 Museo Classis
    💶 15€
  • “Custodire i luoghi, immaginare il domani”
    Visita guidata al Museo Classis (Opzione 3)
    Un percorso alla scoperta della civiltà romana all’interno del museo, aperto a tuttɜ.
    Ore 10:00 | 📍 Museo Classis
    💶 8€ (riduzioni disponibili)

Clicca qui per info e modalità di prenotazione. Per qualsiasi necessità e informazione, scrivici a hello@happyminds.it o telefonaci al numero 0544 212252.

La tappa è organizzata e coordinata da HappyMinds e La Casa dei Racconti, in collaborazione con ProLoco di Brisighella, Borgo DiVino, Atlantide, AmaParco, Parco del Delta del Po, Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica, Museo Classis, Dimensione Mosaico ed Ecofactory, con il patrocinio del Comune di Brisighella e del Comune di Ravenna – Assessorato al Turismo.

Condividi l'articolo
Written by:

Beh, chi pensavate che fosse la redazione? Buste paga, scrittura degli articoli, lavaggio dei piatti in pausa pranzo: penso a tutto io. Sono il vero boss di Happy Minds!

d

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis ultricies nec