Popoli Pop Cult Festival
CHI:
Comune di Bagnara di Romagna
Cosa:
Cultura / Eventi
Quando:
2020 - ongoing
Dove:
Bagnara di Romagna (RA), Emilia-Romagna
Popoli Pop Cult Festival è una manifestazione che si tiene ogni anno a Bagnara di Romagna, in cui popoli lontani stringono amicizia assaggiando piatti tipici, ballando al ritmo di musiche tradizionali e conoscendo arti e culture.
Il festival si svolge dal 2009 come risposta pacifica e festosa ai ripetuti episodi di intolleranza e violenza nei confronti degli immigrati stranieri. Oggi è uno degli appuntamenti interculturali più importanti dell’Emilia-Romagna, attirando e facendo incontrare migliaia di partecipanti da tutta la regione, dall’Italia e anche dall’estero.
Strategy
L’edizione 2020 di Popoli Pop Cult Festival, a causa delle limitazioni dovute alla pandemia che hanno bloccato gli eventi live, si è svolta in digitale. Questa spinta innovativa ha portato l’organizzazione a lanciare un nuovo sito web, un’immagine più contemporanea e un modo di entrare in contatto con il mondo sempre più digitale grazie al progetto di comunicazione firmato Happy Minds.

Brand identity
Per iniziare il percorso di rinnovamento, l’identità visiva del brand è stata attualizzata pur mantenendo gli elementi caratterizzanti del logo precedente. Nel nuovo logo sono raffigurati i volti quattro persone che si intrecciano e si guardano a vicenda a formare un cerchio multietnico, colorato e interconnesso.

Web Design &
Development
Il nuovo sito internet di Popoli Pop Cult Festival sviluppato da Happy Minds è un hub di narrazione e promozione immergersi nella storia del festival, conoscere le testimonianze delle persone che ne fanno parte e scoprire le iniziative e gli eventi della prossima edizione.
Per favorire l’incontro di persone da tutto il mondo e la condivisione di storie di popoli lontani è stata sviluppata un’area partecipativa. Associazioni, scuole e chiunque ne abbia voglia può raccontare la propria storia, valorizzando l’inclusione sociale che la comunità di Bagnara vede ogni giorno e le testimonianze dei visitatori che riempiono le strade del borgo.